Glossario

A
Agenzia di Investigazioni Private: una struttura privata che ha come che ha come obiettivo la ricerca di elementi informativi o di prova che possano spiegare un fatto o permettano di scoprirne l’autore. In Italia è l’Ufficio Territoriale del Governo competente che concede il titolo autorizzativo. Le fonti normative rilevanti sono artt. 134, 135 e 139 del Testo Unico, leggi di Pubblica Sicurezza e gli articoli del Regolamento di Attuazione al TULPS, 253 ter, 254, 257, 257 bis, 257 quater, 257 sexies, 258, 259, 260, 260 quater.

B
Bonifica Ambientale: una ricerca strumentale e fisica di apparati che ha come obiettivo la raccolta di informazioni all’insaputa dei soggetti sorvegliati.

C
Cimice: nome comune dato ad un dispositivo elettronico costituito principalmente da un trasmettitore miniaturizzato in grado di intercettare conversazioni vocali o telefoniche e ritrasmetterle attraverso onde radio.

Concorrenza sleale: (ambito economico-produttivo) l’utilizzo di tecniche e mezzi illeciti per ottenere un vantaggio sui competitori o per arrecare loro un danno (ad esempio: l’utilizzo di nomi o marchi simili a quelli di altre aziende, fino ad arrivare alla contraffazione, la diffusione di informazioni che danneggino le attività dei concorrenti). L’art. 2600 cod. civ. impone il risarcimento del danno per gli atti di concorrenza sleale compiuti con dolo o colpa. Questi atti sono identificati dall’art. 2598 cod. civ. Il danno da concorrenza sleale non è solo la sottrazione di clientela, ma anche gli atti di denigrazione che si traducono in una diminuzione di vendita dei prodotti. La giurisprudenza dell’ultimo decennio si è espressa esclusivamente a favore del risarcimento per equivalente, nelle sue componenti del danno emergente e del lucro cessante.

Controsorveglianza: le misure adottate per identificare modalità e soggetti impegnati nella sorveglianza di un soggetto o un luogo; prevede l’adozione di misure elettroniche per identificare la presenza di dispositivi di sorveglianza.

D
Due Diligence: è il processo investigativo che viene messo in atto per analizzare lo stato di un’azienda, o di un suo ramo, compresi i rischi di eventuale fallimento e le sue potenzialità future, nel caso in cui ci siano intenzioni di acquisizione o investimento. Con particolare riferimento alla struttura societaria e organizzativa, al business e al mercato, ai fattori critici di successo, alle strategie commerciali, alle procedure gestionali e amministrative, ai dati economico-finanziari, agli aspetti fiscali e legali, ai rischi potenziali, ecc.

I
Indagine Difensiva: un indagine nella quale il difensore ha la facoltà di svolgere indagini per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito. L’investigatore privato autorizzato è di ausilio al difensore nell’ambito delle investigazioni difensive, come previsto nell’articolo 222 del Codice di Procedura Penale. Con l’entrata in vigore nel 1989 del nuovo codice di procedura penale, il vecchio sistema processuale di tipo inquisitorio è stato sostituito da un sistema prevalentemente accusatorio. La struttura del nuovo processo è costituita dal difensore e dal pubblico ministero che riferiscono ad un giudice terzo ed imparziale.

Investigazione Privata: una attività con l’obiettivo di arrivare a conoscere fatti e situazioni che possano tutelare diritti o interessi concreti.

L
Localizzatore GPS: un sistema che fornisce un servizio di posizionamento geo-spaziale a copertura globale. Con l’ausilio di un ricevitore GPS (Global Positioning System) e spesso di un trasmettitore GSM (Global System for Mobile Communications) l’apparecchio è in grado di comunicare al ricevente le coordinate della propria posizione. Il localizzatore è utilizzato in molti campi oltre alle indagini investigative, nei trasporti, nella sicurezza e in ambito militare (da cui deriva questa tecnologia).

M
Microspia: un dispositivo elettronico composto da un microfono e da un trasmettitore miniaturizzati in grado di intercettare conversazioni vocali e ritrasmetterle attraverso onde radio. Una batteria, o un micro trasformatore dalla rete elettrica dei luoghi dove è collocata, forniscono l’alimentazione. Le microspie vengono utilizzate spesso nello spionaggio e nelle investigazioni della polizia. Nel gergo comune, incluso quello giornalistico, le microspie vengono chiamate “cimici”.

Microtelecamera: uno strumento di ripresa video composto da un’ottica e da una scheda elettronica miniaturizzate. Le sue piccole dimensioni permettono all’installatore di occultare l’apparecchio in numerosi oggetti.

Modello organizzativo ex D. Lgs. 231/01:  Il D. Lgs. n. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa delle Società per determinati reati commessi da tutti i dipendenti, collaboratori ed addetti, nell’interesse e a vantaggio delle Società stesse, con sanzioni di natura penale a carico delle Società. Il D. Lgs. 231 consente alle Società la possibilità di esimersi da tale responsabilità nel caso in cui possano dimostrare di:
a) aver adottato efficacemente ed efficientemente un Modello di Organizzazione e Gestione atto a prevenire i reati indicati;
b) aver affidato ad un Organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello e di curarne l’aggiornamento.

S
Segreto professionale: l’obbligo a non rivelare le informazioni di natura segreta, apprese all’interno del rapporto fiduciario. Ha un fondamento:
etico legato al rispetto della persona;
deontologico sancito come norma di comportamento professionale nel Codice al Capo III Titolo III, con un forte richiamo ad un obbligo di riservatezza;
giuridico sancito dall’art. 622 del c.p. dalla Legge 675/96 sulla privacy e dalla Legge del 3 aprile 2001 n. 119.

Spionaggio Industriale: una attività condotta per ottenere in modo illecito informazioni industriali e commerciali tra competitori. Il reato di spionaggio industriale corrisponde per la legge italiana a “violazione di segreto industriale”, ed è punito dagli articoli 621, 622 e 623 del Codice penale.

Stalking: un insieme di comportamenti molesti e continui, costituiti da ininterrotti appostamenti nei pressi del domicilio o degli ambienti comunemente frequentati dalla vittima, ulteriormente reiterati da intrusioni nella sua vita privata alla ricerca di un contatto personale per mezzo di pedinamenti, telefonate oscene o indesiderate. Il termine inglese “stalking”, è suggerito nella letteratura scientifica specializzata in tema di molestie assillanti. Con il termine “stalk” si intende “caccia in appostamento” “caccia furtiva”, “pedinamento furtivo”, “avvicinarsi furtivamente”, “avvicinarsi di soppiatto”(a selvaggina, nemici); La parola “stalker” è invece traducibile con “cacciatore all’agguato” “chi avanza furtivamente”. La lingua italiana non chiarisce pienamente il significato anglosassone che è dato agli stalkers che pedinano la vittima per scopi puramente molesti.