
1) E’ possibile consultare un tariffario per conoscere i servizi ed il costo di una investigazione privata?
Secondo l’art. 135 del T.U.L.P.S. (Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza, r.d. n°773/1931), è dovere dell’agenzia esporre permanentemente nei locali dell’Istituto una tabella con le tariffe applicate. In aggiunta a quanto richiesto dalle norme, nel mandato – il contratto tra il Cliente e l’agenzia del gruppo Ponzi, vengono sempre descritte in modo preciso le tariffe pattuite. Tariffario delle operazioni del Gruppo Ponzi Investigazioni – Investigazioni Private e Sicurezza.
2) A chi rivolgersi per chiedere una investigazione
A seconda della zona in cui si necessita’ un’indagine si può contattare un’agenzia tra quelle presenti nelle nostre sedi.
3) E’ possibile conoscere l’intestatario di un’utenza telefonica; richiedere i tabulati di un’utenza intestata ad altri; conoscere il contenuto di sms inviati/ricevuti da altri?
Come previsto dall’art. 127 del Codice della Privacy (d.l. 196/’03) l’utente può accedere, invece, ai propri dati di traffico telefonico, senza la necessità di un’autorizzazione o di un provvedimento giudiziario. Non è legittimo, però, l’accesso ad informazioni relative ad utenze intestate a terzi, al di fuori dei casi previsti dalla legge.
4) A seguito di un’indagine viene rilasciata una documentazione specifica?
Viene rilasciata una relazione con la descrizione dell’attività svolta ed il suo esito. Vengono allegate alla richiesta scritta le prove meccaniche (video/foto), eventuali documenti acquisiti ed audizioni testimoniali dove richiesto e/o necessario.
5) Cosa significano “segreto professionale” e “assoluta riservatezza”?
Il vincolo del segreto professionale nella gestione delle informazioni è assoluto. Nel caso in cui all’incontro non segua un incarico lo stesso principio vale ugualmente anche per le informazioni acquisite durante la consulenza preliminare gratuita.
6) Quanto costa un investigatore privato?
Le tariffe relative ad una investigazione sono sempre concordate preventivamente. Generalmente per un’investigazione viene applicata una tariffa oraria con un importo secondo i tariffari da tabella prefettizia pertinente. Durante la consulenza preliminare, viene stabilita la tariffa da applicare al servizio richiesto insieme al cliente. La tariffe e le spese vengono trascritte e sottoscritte insieme al Cliente. Un rendiconto dettagliato delle attività richieste e svolte verrà inviato con il consuntivo contabile. Trasparenza e disponibilità rappresentano il rapporto che si crea con il cliente.
Questo sito usa alcuni cookie per migliorare l'esperienza della navigazione. Leggi tutto